Tutti noi abbiamo sperimentato tutti quello che i medici definiscono “scrosci articolari” e l’età potrebbe avere qualcosa a che fare con questo sintomo. In realtà lo schiocco delle articolazioni può verificarsi a qualsiasi età e in qualsiasi momento (come lo schiocco delle ginocchia quando si fa squat o lo schiocco del gomito o della spalla quando ci si allena), ci sono alcune spiegazioni specifiche sul perché le articolazioni tendono a scricchiolare di più con l'età.
Ecco la prima spiegazione: le articolazioni diventano inclini a scricchiolare con l'età perché i legamenti diventano più lassi per cui i segmenti articolari si possono muovere in modo anomalo.
Il secondo motivo per cui le articolazioni fanno più rumore è dovuto al rilascio dell’azoto accumulato nel liquido sinoviale (che è il liquido denso situato tra le articolazioni e che funge da lubrificante). Una volta che questo azoto naturale si accumula, forma delle bolle quando all’interno della articolazione si forma una pressione negativa (come quando ci facciamo scrocchiare le dita). Schioccare le articolazioni consente la formazione di una bolla di azoto e mentre si forma la bolla si sente il “pop”.
Bisogna preoccuparsi per i rumori articolari? Anche se lo schiocco delle articolazioni può sembrare inquietante nella maggior parte dei casi non è segno di patologia. Lo scroscio è abbastanza comune e da solo non causa lesioni alle articolazioni. Lo schiocco può verificarsi spontaneamente o manualmente sollecitando in modo opportuno gomiti, fianchi, nocche, ecc. Questa è la modalità fisiologica che non è indice di patologia ma altre volte, il rumore può anche significare che c’è una patologia a livello dell’articolazione e di seguito ne elenchiamo le cause:
1. Lassità legamentosa. In altre parole, le articolazioni potrebbero essere un po' più lasse e instabili. Invecchiando, le articolazioni tendono a essere più lasse e le capsule attorno alle articolazioni hanno meno integrità strutturale. Esiste anche una malattia, neanche tanto rara, in cui le articolazioni sono ipermobili (sidrome di Ehlers-Danlos). Le articolazioni si muovono troppo e basta un lieve stress per provocare un vuoto relativo nell’articolazione e far uscire l’azoto sciolto nel liquido sinoviale con formazione di bolle nel liquido sinoviale. L'azoto si accumula in questi spazi tra le articolazioni e quando il gas viene compresso e rilasciato, si verifica il tipico suono.
2. Altra causa dei rumori articolari è quando le ossa che compongono l’articolazione sfregano l’una sull’altra. La cartilagine, il tessuto che funge da ammortizzatore tra le articolazioni, si consuma con l’uso e con l'età. Ciò significa che nel tempo, le articolazioni diventano meno lisce e iniziano a strusciare l'una contro l'altra, causando un rumore di schiocco più evidente e che spesso è anche doloroso. Se invece le articolazioni producono più un crepitio fine che uno schiocco, la condizione è ancora diversa: una condizione spesso riscontrata nei pazienti con artrite al ginocchio che potrebbe richiedere un tutore, fisioterapia o antidolorifici. Questo avviene con il passare degli anni, quando la cartilagine che è sull’osso si deforma e l’articolazione non ha più un movimento armonico. Può avvenire che durante l’arco di movimento, un osso sfreghi in modo anomalo contro l’altro osso dando origine al rumore. Con il passare degli anni, la cartilagine che è sull’osso si deforma e l’articolazione non ha più un movimento armonico. Durante l’arco di movimento, un osso sfreghi in modo anomalo contro l’altro osso dando origine al rumore. Con il passare degli anni gli scrosci articolari aumentano, ma se non c’è dolore non dobbiamo preoccuparci.
Se ci sono sintomi che accompagnano lo schiocco, come gonfiore, rossore o dolore persistente potrebbe esserci un problema più serio come l'osteoartrite. In questi casi i pazienti devono consultare il loro medico di base o un fisiatra per una consulenza con una eventuale diagnostica per immagini per valutare i problemi di fondo. La consulenza ortopedica diventa necessaria quando l’articolazione dopo un opportuno trattamento conservativo, non risponde e deve essere operata.
Bisogna ricordare anche che movimento può essere considerato una terapia di base. In altre parole, più ci si muove durante il giorno, più il liquido sinoviale viene prodotto per cui l’articolazione scorre meglio, permettendo che le articolazioni rimangano lubrificate con riduzione di parte del rumore articolare.
Ma è raccomandabile far scricchiolare le proprie articolazioni? Per cercare di ridurre i danni alle articolazioni, bisogna cercare di limitare gli scricchiolii intenzionali, uno schiocco alla schiena o uno schiocco alle nocche possono essere piacevoli di tanto in tanto, ma se questo diventa troppo frequente o troppo forte ci può essere uno stress eccessivo sui legamenti che circondano le articolazioni, e questo può rendere l’articolazione instabile e creare ulteriori problemi.
CURE
La cura per eccellenza per i rumori articolari è il movimento. Il movimento tiene le articolazioni ben lubrificate e meno soggette a scrosci e scricchiolii
La proloterapia può essere un utile strumento per stabilizzare l’articolazione rinforzando e mettendo in tensione i legamenti.
Inoltre è dimostrato da diversi studi scientifici il beneficio che gli integratori contenenti collagene, di cui sono composte le ossa i tendini e i muscoli, soprattutto quando il nostro corpo con l’età ne produce in quantità minore
Le malattie reumatiche invece sono una storia a sé e che richiede assolutamente il controllo medico in ogni fase della patologia.
Comments