top of page
  • Black Facebook Icon

Proloterapia, ginnastica regolare e una sana alimentazione per articolazioni ben funzionanti

  • Immagine del redattore: Studio Medico Ridulfo
    Studio Medico Ridulfo
  • 4 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
La proloterapia è una tecnica infiltrativa non chirurgica utilizzata per il trattamento del sistema muscoloscheletrico, in particolare per il trattamento di lesioni e dolori cronici e per problemi articolari. Le infiltrazioni comportano l’iniezione di glucosio ipertonico e di anestetico locale. Per eseguire le infiltrazioni con il minimo di disagio si può eseguire una anestesia locale preventiva.

Proloterapia
La proloterapia può essere una valido trattamento non invasivo

I principali vantaggi della proloterapia per il sistema muscoloscheletrico includono:


1. Riduzione del dolore:

la proloterapia è efficace nel ridurre il dolore muscolare e articolare, inclusi quelli causati da lesioni, infiammazioni o condizioni croniche come l'artrite.


2. Guarigione delle lesioni:

la proloterapia favorisce la guarigione di lesioni muscolari, tendinee e legamentose, stimolando la produzione di nuovi tessuti e favorendo la riparazione dei tessuti danneggiati.


3. Aumento della stabilità articolare:

la proloterapia rinforza legamenti e tendini deboli o lesionati, migliorando così la stabilità articolare. Ciò può essere particolarmente utile nel trattamento di lussazioni o sublussazioni articolari ricorrenti. Può essere utile anche nel trattamento di alcune malattie come la Sindrome di Ehlers Danlos


4. Miglioramento della mobilità:

la proloterapia può contribuire a ripristinare la mobilità articolare compromessa da lesioni, infiammazioni o limitazioni dei tessuti molli. Ciò permette ai pazienti di riprendere movimenti normali e di svolgere le attività quotidiane senza dolore o disagio.


5. Minimi effetti collaterali:

la proloterapia è generalmente ben tollerata e presenta bassi rischi di effetti collaterali o complicanze. Può essere utilizzata con successo anche nei pazienti con intolleranza o controindicazioni ad altri trattamenti, come gli anti-infiammatori non steroidei o la chirurgia.

Tuttavia, è importante notare che la proloterapia potrebbe non essere appropriata per tutti i pazienti o per tutti i tipi di lesioni muscoloscheletriche. È sempre consigliabile consultare un medico specialista per valutare se la proloterapia è adatta al proprio caso specifico.


Ricordiamoci che: per avere delle articolazioni ben funzionanti non basta la proloterapia e la ginnastica regolare ma occorre anche curare quello che si mangia.



Comments


Rispetto delle linee guida

Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.

Dott. Giuseppe Ridulfo

Comun. Ordine dei Medici di VR

Prot. 1729 del 07.10.2002

P.IVA 01386850232

C.F RDLGPP50H22F257E

bottom of page