top of page
  • Black Facebook Icon

DIGIUNO PERIODICO: LA VERITÀ

  • Immagine del redattore: Studio Medico Ridulfo
    Studio Medico Ridulfo
  • 16 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min
Il digiuno periodico, quando praticato in modo sicuro e consapevole sotto la guida di un professionista, può offrire una serie di benefici per la salute.

Digiuno
Digiuno Periodico

Alcuni dei principali benefici del digiuno periodico includono:


1. Perdita di peso:

Il digiuno periodico può aiutare a bruciare i depositi di grasso nel corpo e favorire la perdita di peso. Riducendo l'apporto calorico durante il periodo di digiuno, si crea un deficit energetico che può aiutare a ridurre il grasso corporeo in eccesso. Con il progredire degli anni si tende ad ingrassare invece sarebbe meglio dimagrire perdendo massa grassa e aumentando il muscolo.


2. Miglior controllo del glucosio nel sangue:

Il digiuno periodico può aiutare a migliorare la sensibilità all'insulina e il controllo del glucosio nel sangue. Ciò può essere particolarmente utile per le persone con diabete di tipo 2 o sindrome metabolica.


3. Miglioramento della salute cardiovascolare:

Il digiuno periodico può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") e trigliceridi nel sangue, riducendo quindi il rischio di malattie cardiache.


4. Riduzione dell'infiammazione:

Il digiuno periodico può aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. L'infiammazione cronica è associata ad una serie di malattie croniche, tra cui malattie cardiache, diabete di tipo 2 e certi tipi di cancro.


5. Mantenimento della funzione cerebrale:

Il digiuno periodico può migliorare la funzione cerebrale, promuovendo una maggiore autofagia (il processo di pulizia e riciclaggio delle cellule danneggiate) e la produzione di nuove cellule cerebrali. Questo può aiutare a migliorare l'umore, la memoria e la concentrazione.


6. Invecchiamento più sano:

Il digiuno periodico può promuovere il processo chiamato autofagia cellulare, che aiuta a riparare e rigenerare le cellule danneggiate. Questo può contribuire a rallentare il processo di invecchiamento e promuovere la longevità.


7. Benefici metabolici: I

l digiuno periodico può aiutare a migliorare il metabolismo, aumentando l'efficienza delle vie energetiche nelle cellule.


È importante notare che il digiuno periodico potrebbe non essere adatto a tutti e che ogni persona dovrebbe consultare un professionista della salute prima di provare questa pratica. Inoltre, il digiuno periodico può causare effetti collaterali come mal di testa, affaticamento o stanchezza, che si possono verificare soprattutto all'inizio fino a quando il corpo non si abitua a questo nuovo regime.

Uno dei fattori principali per cui la flessibilità tende a diminuire con l'età è la riduzione dell'attività fisica, in particolare degli esercizi incentrati sullo stretching e sul rafforzamento. I cambiamenti nel nostro stile di vita e nelle nostre abitudini, spesso accompagnati da patologie legate all’età, o riacutizzazioni di malattie, possono portare a uno stile di vita più sedentario oppure a periodi in cui l’attività fisica è completamente abolita. Questa mancanza di attività fisica può favorire l’accorciamento muscolare, con conseguente diminuzione della flessibilità e limitazioni nel range di movimento o mobilità articolare, da aggiungere che l'invecchiamento stesso ha anche un impatto diretto sulle strutture muscolari e articolari. 


Anziani che si allenano
Con l'avanzare dell'età l'allenamento è fondamentale

Invecchiando, perdiamo massa muscolare e diventiamo più deboli. Come parte di questo processo, i nostri muscoli si accorciano e questo riduce l’ampiezza del movimento delle nostre articolazioni. Quindi, man mano che invecchiamo e ci muoviamo di meno, perderemo massa muscolare e capacità di movimento. Il movimento disponibile in un'articolazione o in una serie di articolazioni cambierà in base alle richieste poste su di loro.

Se si aggiunge a questo la perdita di massa muscolare che è inevitabile con l'invecchiamento, e avrete difficoltà ad allacciarvi le scarpe o a tagliarvi le unghie dei piedi. 

In pratica si crea un circolo vizioso per cui meno ci muoviamo e più i muscoli si riducono e le articolazioni si bloccano e questo a sua volta provoca una riduzione della facilità di muoversi.

Altri fattori che possono influenzare la flessibilità con l'avanzare dell'età sono i cambiamenti nella struttura muscolare e articolare stessa dovuti a condizioni come l'artrosi. Questi cambiamenti strutturali o infiammatori possono influenzare la capacità dei muscoli di allungarsi passivamente.




Comments


Rispetto delle linee guida

Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.

Dott. Giuseppe Ridulfo

Comun. Ordine dei Medici di VR

Prot. 1729 del 07.10.2002

P.IVA 01386850232

C.F RDLGPP50H22F257E

bottom of page